Antoine de Saint Exupéry

"L'acqua non è necessaria per la vita, ma è la vita. 

 

Introduzione

 

22 marzo: Giornata mondiale dell'acqua

1/ Stato di avanzamento
- 3 persone su 10 non hanno accesso a servizi di acqua potabile gestiti in modo sicuro e 6 persone su 10 non hanno accesso a servizi igienici gestiti in modo sicuro.
- Almeno 892 milioni di persone continuano a praticare la defecazione a cielo aperto.
- Le donne e le ragazze sono responsabili della raccolta dell'acqua nell'80% delle famiglie che non hanno accesso all'acqua in loco.
- Tra il 1990 e il 2015, la percentuale di popolazione mondiale che utilizza una fonte di acqua potabile migliorata è passata da 76% a 90%.
- La scarsità d'acqua interessa oltre 40% della popolazione mondiale e si prevede un aumento. Più di 1,7 miliardi di persone vivono attualmente in bacini fluviali in cui l'uso dell'acqua supera la disponibilità.
- 2,4 miliardi di persone non dispongono di strutture igienico-sanitarie di base, come servizi igienici o latrine
- Più di 80% di acque reflue provenienti da attività umane vengono scaricate nei fiumi o nel mare senza alcuna bonifica.
- Ogni giorno, 1.000 bambini muoiono a causa di malattie facilmente prevenibili, causate da carenze igieniche e sanitarie.
- Circa 70% di tutta l'acqua prelevata da fiumi, laghi e falde acquifere viene utilizzata per l'irrigazione.
- Le inondazioni rappresentano il 70% dei decessi causati dai disastri naturali

L'acqua è un elemento di giustizia universale per la soddisfazione dei bisogni di tutti.

L'accesso e la gestione delle risorse idriche pongono sfide cruciali. In effetti, anche in una prospettiva globale, l'acqua non è una risorsa inesauribile né un bene a valore economico zero.

La maggior parte dell'acqua disponibile (quasi il 98 %) non può essere immediatamente consumata o utilizzata per l'irrigazione, e nemmeno per scopi industriali, a causa del contenuto salino troppo elevato o perché si trova sotto forma di ghiaccio.

Inoltre, la capacità dei bacini idrici di ricostituirsi (soprattutto per quanto riguarda le acque sotterranee) è ben lungi dal corrispondere al tasso di sfruttamento sempre più elevato.
L'approccio economico e quello dei diritti umani si incontrano quindi in quanto il legame con gli altri diritti umani, la dignità e l'equità contribuiscono alla promozione del diritto all'acqua.
L'interruzione, la negazione ingiustificata dell'accesso ai servizi idrici o gli aumenti sproporzionati del prezzo dell'acqua sono considerati violazioni di questi diritti e del diritto all'acqua.
L'acqua non è una risorsa distribuita naturalmente:
- disuguaglianza dell'offerta naturale ;
- variabilità dei bisogni, tra paesi industrializzati e in via di sviluppo, o tra aree urbane e rurali;
- Il cambiamento climatico pone delle sfide alla distribuzione e all'utilizzo dell'acqua.
L'acqua deve essere condivisa tra tutte le nazioni.

Le Nazioni Unite hanno un ruolo di stimolo e gli Stati devono sviluppare una legislazione che garantisca l'effettivo accesso all'acqua per tutti.

Oggi, 40% della popolazione mondiale si trova ad affrontare carenze idriche: siccità, inondazioni.

Fermare la distruzione dei corsi d'acqua, fermare la fatica dell'acqua: mobilitare soluzioni, idee, innovazioni, investimenti in infrastrutture, aumentare le richieste di fondi per consentire la sanificazione dell'acqua.

La sfida del cambiamento climatico rende ancora più cruciale la sfida dell'accesso all'acqua potabile.
L'accesso all'acqua è diventato una questione economica, sociale e politica, sia a livello nazionale che internazionale.
L'accesso all'acqua deve essere umanizzato anche all'interno di un approccio economico alla gestione dell'acqua e ai servizi igienici.

2/ L'evoluzione di diritto internazionale: dal diritto internazionale dell'acqua al diritto internazionale dell'accesso all'acqua, compresa la gestione acqua ambientale

Nel corso del XX secolo, il diritto internazionale è stato progressivamente chiamato a occuparsi di attività diverse dalla navigazione.

Ad esempio, la Convenzione sullo sviluppo dell'energia idraulica che interessa diversi Stati del 1923 e la Convenzione sul diritto degli usi non nautici dei corsi d'acqua internazionali, adottata nel 1997, hanno preso in considerazione attività economiche come la produzione di energia idroelettrica e gli usi industriali e agricoli dell'acqua.

Il prisma dominante della regolamentazione internazionale è quindi quello dei corsi d'acqua transfrontalieri, e la necessità di tenere conto dei limiti territoriali nazionali in questo settore rimane inevitabile.
La sovranità implica quindi il ricorso all'unilateralità nella gestione di risorse come l'acqua, che è in senso stretto un attributo territoriale dello Stato.
L'uso e la gestione delle risorse idriche sono quindi regolati dal diritto internazionale dell'acqua.

Tuttavia :

A causa della scarsità di acqua dolce, è stato negli anni '70 che questo corpo di regole internazionali ha iniziato a prendere in considerazione la protezione ambientale di questa risorsa naturale.

L'integrazione della dimensione ambientale nella gestione delle risorse idriche ha preso il via con la Conferenza di Stoccolma del 1972 ("Dichiarazione finale della Conferenza ONU").

 Il è stata accompagnata la gestione ambientale delle acque maggiore commercializzazione dell’acqua: l’acqua è diventata un valore economico di cui occorre garantire una gestione sostenibile, in nome dello sviluppo sostenibile.

3/ Può esistere il diritto all'accesso all'acqua?

Che cos'è il diritto di accesso all'acqua?

Il diritto all'acqua può essere definito come l'insieme di norme che determinano il regime giuridico dell'acqua, i diritti a cui gli individui possono avere accesso e i mezzi che devono essere attuati per proteggere la risorsa idrica.
(J.-L. Gazzaniga, X. Larrouy-Castéra, P. Marc e J.-P. Ourliac, Le droit de l'eau, Litec, 2011, pag. 5).

Il diritto di accesso all'acqua è il diritto di accedere a servizi igienico-sanitari affidabili ed economici: deve essere sancito come un diritto fondamentale.

Per il riconoscimento di un diritto umano individuale all'acqua potabile: per l'accesso universale all'acqua potabile

Discuterò le seguenti idee:

1/ i testi che hanno contribuito a far emergere il diritto all'accesso all'acqua come diritto umano

2/ È un diritto fondamentale, sacro, inderogabile?

3/ È un diritto economico o un diritto umano? C'è un'antinomia o una conciliazione?

4/ Qual è lo stato dell'acqua come risorsa naturale? È un bene privato, un bene comune, un patrimonio dell'umanità o un bene pubblico? È molto importante porre questa domanda perché il suo status ne condiziona l'accesso.

IV. PROBLEMI

Nella logica del diritto economico, non dovremmo realizzare una conciliazione tra la gestione privata dell'acqua e quella dell'acqua protezione accesso all’acqua ma anche tra gestione privata dell’acqua e tutela dell’ambiente (l’acqua è una risorsa naturale sfruttata, da qui la questione della tutela dell’ambiente)?

Da questa riflessione nasce la domanda se il diritto di accesso all'acqua possa essere effettivamente e concretamente attuato e diventare un diritto vincolante e autonomamente sancito o se sia legato ad altri diritti fondamentali.

La sfida consiste nel trovare un equilibrio tra i diversi approcci all'acqua: approccio economico, sociale e ambientale alla gestione dell'acqua.

L'acqua: un bene o un servizio?

E l'acqua nel commercio internazionale?
Può esistere un diritto umano fondamentale all'accesso all'acqua potabile se gli Stati hanno troppa discrezionalità?

A livello interno: come gestiscono gli Stati l'acqua all'interno dei loro confini per un accesso equo e paritario?

Come gestiscono gli Stati i trasferimenti di acqua? Esistono questi trasferimenti? Le regole dell'OMC sono applicabili?
In altre parole, l'acqua è entrata nel campo del commercio internazionale?

Il valore economico dell'acqua, la conciliazione dell'accesso all'acqua per tutti (interesse non economico) con gli interessi economici degli Stati o degli attori privati possono ancora consentire l'applicazione concreta del diritto internazionale di accesso all'acqua in un contesto in cui il suo riconoscimento testuale non è in dubbio.

 

Conferenza sul diritto dell'acqua

Sentiti libero di bloccare una data sul mio appuntamento online. Ti contatterò all'orario stabilito

Zakine è dottore in legge, docente e specialista in diritto ambientale.

Fa da consulente e lavora in tutta la Francia.

(video, firma elettronica, pagamento online).

I. Le sfide poste dal problema dell'acqua

L'accesso all'acqua è anche un obiettivo dello sviluppo sostenibile: conciliare gli interessi economici (A), ambientali (B) e umani.

A. Si può dare uno status all'acqua?

1. Acqua: bene comune / patrimonio comune: servire l'interesse generale

Le qualificazioni economiche dell'acqua sono state accompagnate dall'emergere di qualificazioni non economiche, come “bene pubblico”, “diritto umano” e “patrimonio comune dell'umanità”.

Qual è lo stato dell'acqua?
Esiste un solo stato?
La coesistenza di più status concessi all'acqua è possibile o impossibile?
E la coesistenza dello status dell'uomo come patrimonio comune dell'umanità, una res nullius, è incompatibile con la nozione di un bene economico che potrebbe essere attribuito all'acqua (questa questione sarà studiata nella sezione II B).

 

 

L'ACQUA POTABILE, PARTE DEL PATRIMONIO COMUNE DELL'UMANITÀ

I poveri e i bisognosi cercano l'acqua, ma non c'è. La loro lingua è assetata. Io, il Dio di Israele, non li abbandonerò. Farò nascere fiumi sui monti e sorgenti in mezzo alle valli. Isaia, 41, 17-18.
Con due libri pubblicati dal Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) nel 1999 e nel 2003, il dibattito sul concetto di beni pubblici ha assunto una dimensione completamente nuova, con la nozione di "beni pubblici globali".

Utilizzando la definizione classica di Samuelson (economista del XX secolo), un bene è definito pubblico e globale se il suo sfruttamento è vantaggioso per tutti e se il suo utilizzo è "non escludibile" e "non rivaleggiabile".

Non esclusivo significa che è costoso o impossibile per un utente impedire ad altri di utilizzare un bene. Non rivalità significa che quando una persona usa un bene, non impedisce ad altri di usarlo.

Da un punto di vista giuridico, la nozione di bene pubblico e globale si basa sulla nozione di beni comuni e sull'esistenza di interessi collettivi nella comunità internazionale.

I beni comuni sono necessari per l'uso di tutti, in quanto mirano a soddisfare bisogni ritenuti essenziali dalla comunità: l'accesso all'acqua.

La nozione di "patrimonio comune dell'umanità" nel diritto internazionale mira a superare il principio della sovranità statale per affermare gli interessi comuni della comunità internazionale.

Gli Stati hanno utilizzato questa qualifica per le risorse al di fuori della loro giurisdizione.

Quando le risorse coinvolte sono al di fuori della giurisdizione nazionale, si parla talvolta di "patrimonio comune dell'umanità" (fiumi).

*La qualificazione dell'acqua come patrimonio comune dell'umanità è accettata in alcuni quadri giuridici specifici:

- La Carta europea delle risorse idriche, adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa il 17 ottobre 2001 in sostituzione della Carta europea dell'acqua del 1968, afferma che l'acqua è un patrimonio comune.

La Carta Europea dell’Acqua è il primo testo della Diritto organizzazione ambientale internazionale di aver stabilito il principio:

"L'acqua non ha confini, le risorse idriche non sono inesauribili; quando l'acqua viene restituita all'ambiente naturale dopo l'uso, non deve compromettere gli usi successivi; la gestione delle risorse idriche dovrebbe basarsi sui bacini naturali piuttosto che sui confini amministrativi e politici; questa gestione richiede una cooperazione internazionale".

Ogni generazione umana detiene le risorse della Terra per le generazioni future e ha la responsabilità di garantire che questa eredità sia preservata e che, quando viene utilizzata, sia usata con prudenza.

- Anche la Carta dell'acqua della Regione del Lago di Ginevra, adottata in occasione dell'Assemblea generale sull'acqua nella Regione del Lago di Ginevra del 2005, descrive l'acqua come un bene comune dell'umanità.

 Quindi la nozione di bene pubblico e globale è legato alla legge umano nell'acqua.

*Come disciplina giuridica scritta, il Diritto Internazionale dell'Ambiente è stato il primo testo a considerare l'acqua come parte del patrimonio comune dell'umanità:

L'ambiente viene inizialmente protetto non solo per la sua sacralità, ma anche nell'interesse dell'umanità.

L'umanità si riferisce alle generazioni passate, presenti e future.

Secondo il preambolo della Carta mondiale della natura del 1982, "l'umanità è parte della natura e la vita dipende dal funzionamento ininterrotto dei sistemi naturali che sono la fonte di energia e di materie prime".

Il diritto internazionale ha facilitato l'accesso all'acqua potabile anche attraverso la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici.

"Le Parti hanno la responsabilità di preservare il sistema climatico a beneficio delle generazioni presenti e future dell'umanità, sulla base dell'equità e in conformità alle loro responsabilità comuni ma differenziate e alle loro rispettive capacità" Articolo 3, paragrafo 1.

Alcune convenzioni bilaterali erano già arrivate a limitare questa appropriazione unilaterale di acqua nel corso del XX secolo. Sostenendo un uso simultaneo, unitario e responsabile dell’acqua, sono all’origine di una certa “comunità di interessi” che vieta, ad esempio, la costruzione di nuove infrastrutture che modifichino l’approvvigionamento dei paesi rivieraschi.

La Convenzione sulle acque del Rio Grande (nel 1906 gli Stati Uniti accettarono una convenzione sulle acque del Rio Grande che sfociavano in Messico, organizzando una "equa distribuzione" tra i due Stati) e la Convenzione di New York sugli usi non nautici dei corsi d'acqua internazionali (la Convenzione sul diritto degli usi non nautici dei corsi d'acqua internazionali è stata adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 21 maggio 1997) lo dimostrano perfettamente.

In Francia, il legislatore ambientale ha chiarito a più riprese che il diritto all'uso dell'acqua non è più un diritto individuale assoluto, in particolare con la cosiddetta legge sulla "pesca" del 1984 e ancor più con la legge sull'acqua del 1992, il cui articolo 1 include le risorse idriche tra i beni comuni della nazione.

2. L'acqua come bene pubblico: anche nell'interesse pubblico

Commento generale n. 15 del Comitato per i diritti economici sociale e culturali del 29 novembre 2002 sul diritto all'acqua esordisce affermando che l'acqua è un “bene pubblico”:

"L'acqua è una risorsa naturale limitata e un bene pubblico; è essenziale per la vita e la salute. Il diritto all'acqua è indispensabile per una vita dignitosa. È un prerequisito ‡ per la realizzazione di altri diritti umani. Il Comitato rileva costantemente che il godimento del diritto all'acqua è ampiamente negato sia nei Paesi in via di sviluppo che in quelli sviluppati. Più di un miliardo di persone non ha accesso alle forniture idriche di base e diversi miliardi di persone non hanno accesso a servizi igienici adeguati, che sono la causa principale dell'inquinamento dell'acqua e della trasmissione di malattie trasmesse dall'acqua".

Il commento 15 sottolinea il legame tra il diritto umano all'acqua e la natura pubblica di questa risorsa.

L'acqua è come un bene comune, un bene globale (res communis) che, per sua natura, non può essere appropriato.
In questo contesto, l'acqua diventa accessibile e utilizzabile da tutti.
Possono quindi esistere solo diritti degli utenti, che le autorità possono comunque regolamentare:
L'articolo 714 del Codice Civile francese recita: "Ci sono cose che non appartengono a nessuno e il cui uso è comune a tutti. Le leggi di polizia regolano le modalità di fruizione".

Il concetto di bene pubblico è stato sistematizzato dall'economista Samuelson negli anni Cinquanta, anche se le sue origini storiche risalgono al pensiero di scrittori del XVIII secolo come Adam Smith, che cercavano di dimostrare la superiorità del "sistema della libertà naturale" rispetto al "sistema mercantile" per il bene pubblico.

Il concetto di bene pubblico non ha un significato giuridico proprio nel diritto internazionale, ma dipende dal diritto nazionale.

Secondo la definizione del Dizionario di diritto internazionale pubblico, "la proprietà pubblica è una proprietà dello Stato".

La proprietà dell'acqua come bene pubblico da parte dello Stato è definita in riferimento al diritto interno dello Stato.

Il riferimento al diritto interno dello Stato si spiega con il fatto che "il diritto internazionale consuetudinario non ha stabilito un criterio autonomo per determinare ciò che è proprietà dello Stato.

Pertanto, i concetti di bene pubblico e di servizio pubblico devono essere analizzati alla luce del diritto nazionale.

Nel campo dell'acqua, i servizi di raccolta, distribuzione e depurazione sono tradizionalmente pubblici.

Inoltre, il demanio fluviale pubblico naturale è costituito da fiumi e laghi appartenenti allo Stato.

L'esistenza di un interesse collettivo, di un interesse generale alla base di un servizio è spesso l'elemento che attribuisce il carattere "pubblico" a questo servizio: il servizio relativo all'acqua diventa quindi un servizio pubblico accessibile a tutti, caratterizzato dal libero accesso e dal principio di non discriminazione.

L'organizzazione della distribuzione dell'acqua potabile, della raccolta e del trattamento delle acque reflue e meteoriche è di competenza dei comuni. La competenza idrica e igienico-sanitaria dei comuni è un servizio pubblico industriale e commerciale: gestito o delegato a un SPIC (un operatore privato)

L'acqua è quindi un bene pubblico accessibile a tutti, gestito dallo Stato come servizio pubblico.

3. L'acqua come servizio pubblico?

L'appropriazione dell'acqua deve avvenire solo in modo collettivo (l'acqua appartiene alla comunità, che la distribuisce tra i vari utenti) o individuale (ogni proprietario può utilizzare liberamente le acque superficiali che scorrono attraverso o sulla sua terra, così come le acque sotterranee sotto la sua terra).
L'appropriazione di una risorsa idrica è quindi concepibile, ma sotto forma di numerosi limiti stabiliti dalla legge o addirittura dalla giurisprudenza.
L'idea della proprietà privata dell'acqua grezza è stata riconosciuta anche dalla Corte europea dei diritti dell'uomo.
In una famosa sentenza, ha stabilito che i proprietari terrieri subiscono un pregiudizio morale per la violazione del loro diritto a godere dell'acqua del pozzo come bevanda: "un elemento del loro diritto in quanto proprietari del terreno" (Corte europea dei diritti dell'uomo, sentenza Zander c. Svezia, 25 novembre 1993, ricorso n. 14282/88, § 27).
Esempi: in Messico, come in Canada, è forte la sensazione che l'acqua sia proprietà della nazione. In Bolivia, il trasferimento delle risorse idriche utilizzate dagli indios quechua ad una società privata di Cochabamba ha dovuto essere annullato in seguito ad una rivolta nell'aprile 2000 (UNESCO Courier, dicembre 2000).
L'appropriazione privata dell'acqua, una risorsa comune, non è accettabile.
Il corpo sociale o la religione spesso si oppongono alla vendita della materia prima "acqua" come dono del cielo.
Alcune aziende rifiutano l'idea che la distribuzione dell'acqua possa essere una fonte di profitto e sono ostili a qualsiasi forma di arricchimento legata ai servizi idrici.
Ritengono che gli investitori o i gestori non possano ottenere profitti eccessivi alle spalle degli utenti dell'acqua.
Nel diritto comune, esiste un'antica dottrina della necessità fondamentale, secondo la quale un monopolio che fornisce un servizio essenziale non può far pagare più del prezzo "equo" e ragionevole (Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, ecc.).
La "mercificazione" dell'acqua e la sua caratterizzazione come bene economico, di natura privata, si traduce generalmente nell'assegnazione della risorsa idrica agli usi più redditizi.
La mercificazione dell'acqua è contraria all'accesso all'acqua per tutti, soprattutto per coloro che non possono permettersela.
La vendita dei diritti d'acqua può essere concepita solo dopo aver soddisfatto le esigenze di base.
La logica di mercato non deve permeare l'acqua.

Deve essere una logica di bene pubblico e di servizio pubblico, ma mai una logica che porti alla mercificazione dell'acqua.

4. L'acqua come bene privato: verso la mercificazione dell'acqua?

Concentrandosi sul valore economico dell'acqua, è stata evidenziata la questione della determinazione del prezzo dell'acqua come soluzione per evitarne lo spreco.

Per alcuni, quindi, la "mercificazione" dell'acqua sarebbe necessaria per rispondere alla scarsità di acqua e alla crescente domanda.

 L'accesso all'acqua, i diritti umani e il diritto del mercato possono quindi funzionare insieme in modo armonico?

È possibile conciliare interesse generale e interessi privati (economici)?

- Il Protocollo su acqua e salute (1999) alla Convenzione di Helsinki del 1992, adottato sotto gli auspici della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite:

"L'acqua ha un valore sociale, un valore economico e un valore ambientale e dovrebbe quindi essere gestita in modo da combinare questi diversi valori nel modo più sostenibile e accettabile possibile.

- Il lancio nel marzo 2017 del Decennio internazionale per l'azione sull'acqua e lo sviluppo sostenibile 2018-2028 aiuterà la comunità internazionale a progredire verso il raggiungimento dell'accesso all'acqua per tutti:

Una risorsa naturale al servizio della vita (diritto umano) che deve essere gestita correttamente (obiettivo intrinseco dello sviluppo sostenibile) e tenendo conto degli interessi economici di alcuni attori economici e dello Stato.

L'acqua è un bene che può essere appropriato e quindi mercificato?

Il concetto di "merce" si riferisce a una "cosa mobile che può essere scambiata, un mercato": l'acqua in bottiglia.

- Il regime giuridico del commercio internazionale non riconosce all'acqua uno status specifico, ma le nuove tendenze stanno comunque contribuendo a renderla soggetta alle regole del commercio internazionale.

A partire dagli anni Novanta, il diritto internazionale tende a riconoscere esplicitamente il valore economico dell'acqua e diversi strumenti giuridici sottolineano un approccio esclusivista alla sua qualificazione come bene economico.

Ad esempio, il principio 4 della Dichiarazione di Dublino sull'acqua per lo sviluppo sostenibile del gennaio 1992 afferma che "l'acqua, utilizzata per molteplici scopi, ha un valore economico e dovrebbe quindi essere riconosciuta come un bene economico".

Progetti di trasferimento dell'acqua su larga scala: l'acqua potrebbe essere considerata una merce dagli Stati.

LA QUESTIONE DEI TRASFERIMENTI DI ACQUA ALLA RINFUSA

I trasferimenti internazionali di acqua alla rinfusa possono essere descritti come prelievi di acqua alla rinfusa da parte di uno Stato, il cui contenuto viene trasferito a un altro attraverso un canale o una condotta.

Negli ultimi decenni, a questi progetti di ingegneria idraulica si sono aggiunti i progetti di trasferimento di acqua alla rinfusa via mare. Questi trasferimenti internazionali possono essere effettuati da diversi attori, sia statali che non statali: trattati interstatali o contratti internazionali che coinvolgono aziende private.

L'acqua ora ha un prezzo.

Per quanto riguarda l'applicazione del NAFTA all'acqua, questi tre governi hanno dichiarato nel 1993: il NAFTA non crea alcun diritto sulle risorse idriche naturali di nessuna delle Parti. [L'acqua allo stato naturale in laghi, fiumi, serbatoi, falde acquifere, bacini idrografici, ecc. non è una merce o un prodotto, non è venduta in commercio e quindi non è e non è mai stata soggetta ai termini di alcun accordo commerciale.
(Dichiarazione dei governi di Canada, Stati Uniti e Messico sulle risorse idriche e il NAFTA, 1993).

Se l'acqua è considerata tale, si applicano gli accordi multilaterali dell'OMC, tra cui l'Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT), che disciplina le merci, e l'Accordo generale sul commercio dei servizi (GATS), che disciplina i servizi.

Esamineremo le limitazioni imposte da questi due accordi sulla gestione dell'acqua.
L'esistenza di trasferimenti monetizzati di acqua alla rinfusa tra Stati rafforza la logica dell'acqua come merce.
Gli scambi avvengono già sotto forma di trattati interstatali o attraverso contratti internazionali che possono includere aziende private, il tutto sullo sfondo di un prezzo dell'acqua.
Inoltre, esiste un punto di ingresso specifico per l'inclusione dell'acqua nel regime commerciale dell'OMC, quello dei "beni e servizi ambientali": i membri hanno proposto l'inclusione dei servizi idrici in tale regime.
Alcuni Stati hanno richiamato il diritto di salvaguardare i propri obiettivi di politica pubblica (servizio universale, qualità del servizio).
Il preambolo del GATS prevede "il diritto dei membri di regolamentare la fornitura di servizi sul loro territorio e di introdurre nuove norme al riguardo per soddisfare gli obiettivi di politica nazionale".
Il margine di manovra concesso agli Stati consentirà loro di firmare contratti internazionali per il trasferimento di acqua alla rinfusa.

Eppure alcuni si rifiutano di farlo:
Ad esempio, la direttiva quadro del 2000 afferma che l'acqua "non è un bene commerciale come gli altri, ma un patrimonio che deve essere protetto, difeso e trattato come tale".
Nel 2008, il Parlamento europeo ha dichiarato che "l'acqua è essenziale per la vita ed è un bene comune che non dovrebbe essere ridotto a una semplice merce".
La Convenzione di Dublino del 1992 sull'acqua per lo sviluppo sostenibile prescrive un approccio simile: poiché l'acqua ha un "valore economico", dovrebbe essere "riconosciuta come un bene economico"; ma è anche "essenziale", continua il testo, "riconoscere il diritto umano fondamentale all'acqua sicura e a servizi igienici adeguati".
In definitiva, la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo (Rio, 1992) consente agli Stati e alle organizzazioni internazionali o regionali di farne un bene: "la gestione integrata delle risorse idriche si basa sull'idea che l'acqua è una risorsa naturale e un bene sociale ed economico".

L'attuale crisi del cambiamento climatico accelererà certamente questo processo.

B. Gestione dell'acqua e ambiente

Valorizzare le risorse naturali: un modo efficace per accedere all'acqua potabile

Conciliare la gestione di questa risorsa naturale con la tutela dell'ambiente: conciliare la gestione economica in nome dell'interesse generale con la tutela dell'ambiente

È necessaria una gestione responsabile e sostenibile dell'acqua e delle acque reflue.

La Direttiva 98/83/CE sulla qualità delle acque destinate al consumo umano (HWC) è uno strumento giuridico importante per garantire la qualità delle HWC nell'Unione Europea. L'obiettivo di questa direttiva, come indicato nell'articolo 1, è quello di "proteggere la salute umana dagli effetti negativi della contaminazione delle acque reflue urbane, garantendone la salubrità e la pulizia".

Nuova direttiva sull'acqua potabile pubblicata il 23 dicembre 2020:

- migliorare l'accesso all'acqua per tutti (articolo 16 della direttiva sull'acqua potabile)
Direttiva basata sull'articolo 192, paragrafo 1, del TFUE, che fornisce un quadro per la votazione sulla gestione delle risorse idriche, una disposizione che fa riferimento all'articolo 191 del TFUE:
" 1. La politica dell'Unione in materia di ambiente contribuisce al perseguimento dei seguenti obiettivi :
- la conservazione, la protezione e il miglioramento della qualità dell'ambiente,
- la protezione della salute umana,
- uso prudente e razionale delle risorse naturali".

II. Dal riconoscimento di un diritto umano alla sua applicazione concreta

Domanda preliminare: il diritto all'acqua: un diritto naturale?
1/ Il diritto naturale è indipendente dal diritto positivo vigente che, secondo i teorici del positivismo giuridico, è l'unica norma da rispettare.
I sostenitori del diritto naturale ritengono che il diritto naturale sia un insieme di principi immutabili scoperti dalla ragione, basati sulla natura dell'essere umano e non sulla realtà sociale del suo tempo.
In questo senso, la legge naturale non sarebbe necessariamente applicabile perché potrebbe accadere che una società non l'abbia regolamentata.
Questo termine di opponibilità si riferisce ai diritti che un individuo può far valere nei confronti di chi detiene il potere: ritorneremo sulla nozione di pretesa di diritto in II B.
È quindi possibile immaginare a il diritto all’acqua e ai servizi igienico-sanitari come diritto naturale è una cosa inconfutabile comune a tutti, in base alla natura dell’essere umano, che senza acqua non può sopravvivere.

A. L'emergere e il riconoscimento di un diritto a ..... è sufficiente?

1. I diversi quadri convenzionali e giuridici

Il diritto all'acqua e il diritto ai servizi igienico-sanitari sono diritti umani fondamentali, riconosciuti implicitamente o esplicitamente in diversi trattati internazionali e regionali e nel diritto interno di alcuni Stati.

1.1. Il quadro europeo

La Direttiva 98/83/CE sulla qualità delle acque destinate al consumo umano (HWC) è uno strumento giuridico importante per garantire la qualità delle HWC nell'Unione Europea.

L'obiettivo di questa direttiva, come indicato nell'articolo 1, è quello di "proteggere la salute umana dagli effetti negativi della contaminazione dei CER garantendo che siano sicuri e puliti".

Nuova direttiva sull'acqua potabile pubblicata il 23 dicembre 2020 sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea: migliorare l'accesso all'acqua per tutti (articolo 16 della direttiva sull'acqua potabile)

La direttiva affronta anche la questione dell'accesso all'acqua per tutti, in risposta all'Iniziativa dei cittadini europei, imponendo agli Stati membri l'obbligo di adottare misure, tra cui l'identificazione delle persone che non hanno accesso all'acqua potabile e delle alternative a loro disposizione, e la promozione dell'uso dell'acqua potabile nei luoghi pubblici.

Ma tenendo conto della necessaria conciliazione tra accesso all'acqua

Gli attori del diritto internazionale di accesso all'acqua :
Stati
ONG

1.2. Il quadro internazionale

ONU: ruolo di incentivo normativo: ruolo di guida svolto dall'ONU
Il 28 luglio 2010, con la risoluzione 64/292, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici come un diritto umano:

"Riconosce che il diritto all'acqua potabile e ai servizi igienici è un diritto umano, essenziale per il pieno godimento della vita e l'esercizio di tutti i diritti umani.

Il diritto internazionale di accesso all'acqua deriva dal diritto alla vita ed è essenziale per la vita.
Si basa quindi su questo diritto sacro e inalienabile, oltre a contribuire alla sua effettiva attuazione e all'attuazione e all'esercizio di altri diritti, come il diritto alla salute.

Ma era il riconoscimento di questo diritto già integrato con altri diritti:

- Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali (CESCR) si è già espresso chiaramente su questo tema nel 2002;

- Risoluzioni del Consiglio dei diritti umani sui diritti umani e l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici, comprese le risoluzioni 7/22 del 28 marzo 2008 e 12/8 del 1° ottobre 2009, sul diritto all'acqua potabile e ai servizi igienici,

- Commento generale n. 15 (2002) del Comitato sui diritti economici, sociali e culturali sul diritto all'acqua (articoli 11 sul diritto a un livello di vita adeguato e 12 sul diritto alla salute del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali),

- il rapporto dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani sulla portata e il contenuto degli obblighi in materia di diritti umani relativi all'accesso equo all'acqua potabile e ai servizi igienici ai sensi degli strumenti internazionali sui diritti umani e il rapporto dell'esperto indipendente sulla questione degli obblighi in materia di diritti umani relativi all'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici;

Dal 1977, il diritto all'acqua è stato proclamato in diverse dichiarazioni intergovernative.

In particolare, la Dichiarazione di Dublino (1992) considera "essenziale riconoscere il diritto umano fondamentale all'acqua sicura e a servizi igienici adeguati a un prezzo accessibile".

La Dichiarazione ministeriale dell'Aia sulla sicurezza idrica nel XXI secolo ha fissato l'obiettivo :

L'obiettivo è quello di garantire "l'accesso per tutti a un'acqua sufficiente, sicura ed economica per una vita sana e produttiva".

Riconosce che l'accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari sono "bisogni umani fondamentali, essenziali per la salute e il benessere".

I Ministri hanno inoltre concordato di prendere in considerazione "i bisogni fondamentali dei poveri e dei più svantaggiati". Sebbene la parola diritto non compaia nel testo adottato, è chiaro che i governi hanno la responsabilità di garantire il soddisfacimento dei bisogni "fondamentali". Di conseguenza, ogni persona ha il diritto di essere soddisfatta per una quantità limitata di acqua.

- Diritto alla vita

- Diritto alla dignità umana

- Il diritto all'igiene

- La lotta contro la povertà

- Diritto alla partecipazione e all'informazione: Convenzione di Aarus: il diritto all'acqua comprende questioni di partecipazione pubblica e accesso all'informazione. Gli individui devono poter partecipare al processo decisionale e avere pari accesso alle informazioni in possesso delle autorità pubbliche o di terzi riguardanti l'acqua, i servizi idrici e la protezione dell'ambiente.

- La lotta contro le crisi sanitarie

Il primo riconoscimento esplicito del diritto all'acqua a livello internazionale risale alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua di Mar del Plata del 1977. In questa conferenza, gli Stati hanno dichiarato che "tutti i popoli, indipendentemente dal loro stadio di sviluppo e dalla loro situazione economica e sociale, hanno il diritto di avere accesso all'acqua potabile in quantità e qualità pari ai loro bisogni fondamentali".

La risoluzione delle Nazioni Unite cita numerosi testi:

- Dichiarazione universale dei diritti umani: articolo 25

- Il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali

- Il Patto internazionale sui diritti civili e politici
L'articolo 6 del Patto internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR), che sancisce il diritto alla vita,

– La Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale

- Rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo, Rio de Janeiro 3-14 giugno 1992,

- Rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite sugli insediamenti umani (Habitat II), Istanbul, 3-14 giugno 1996.

- Relazione della Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua, Mar del Plata, 14-25 marzo 1977.

- Rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo, Rio de Janeiro,

- Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne: gli Stati parte devono garantire che le donne che vivono nelle zone rurali abbiano il diritto di "godere di condizioni di vita adeguate, in particolare per quanto riguarda l'alloggio, i servizi igienici, l'elettricità e l'approvvigionamento idrico" (articolo 14, paragrafo 2).

- Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: gli Stati parte devono combattere le malattie e la malnutrizione attraverso "la fornitura di alimenti nutritivi adeguati e di acqua potabile pulita, tenendo conto dei pericoli e dei rischi dell'inquinamento ambientale" (articolo 24, paragrafo 2).

- La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità

- La Convenzione di Ginevra relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra, del 12 agosto 1949.

- Nel Protocollo della Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli sui diritti delle donne, gli Stati si sono impegnati a garantire alle donne l'accesso all'acqua potabile (articolo 15) e a regolamentare la gestione, il trattamento, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti domestici (articolo 18). Nella Carta africana dei diritti e del benessere del bambino, gli Stati si sono impegnati ad adottare le misure necessarie per garantire la fornitura di acqua potabile ai bambini (articolo 14, paragrafo 2).

Da allora, il diritto all'acqua è stato definito come "il diritto a un'acqua sufficiente, fisicamente accessibile e a prezzi accessibili per usi personali e domestici".

Nel 2002, il Comitato sui diritti economici, sociali e culturali (CESCR), che monitora l'attuazione dell'ICESCR, ha adottato il Commento generale n. 15, in cui ha definito il diritto all'acqua e i relativi obblighi degli Stati.

Nel Commento generale 15, il Comitato sui diritti economici, sociali e culturali ha esordito riconoscendo che il diritto all'acqua è un diritto umano fondamentale tutelato dal Patto.

Per il Comitato, "il diritto all'acqua è indispensabile per una vita dignitosa. È una condizione preliminare per la realizzazione di altri diritti umani. È una condizione preliminare per la realizzazione di altri diritti umani.

Nel 2002, alla vigilia dell'Anno internazionale dell'acqua dolce, il Comitato per i diritti economici, sociali e culturali (CESCR), che monitora l'attuazione dell'ICESCR, ha adottato il Commento generale n. 15, in cui ha definito il diritto all'acqua e i relativi obblighi degli Stati.

Il Comitato ha poi definito il diritto all'acqua come l'autorevole definizione oggi presente nel diritto internazionale: il diritto all'acqua è "il diritto a una fornitura di acqua adeguata, fisicamente accessibile e di qualità accettabile per usi personali e domestici".

Il Comitato ha inoltre sottolineato l'importanza dell'accesso ai servizi igienico-sanitari, affermando che "garantire l'accesso a servizi igienico-sanitari adeguati non è solo fondamentale per il rispetto della dignità umana e privacyÈ anche uno dei modi principali per proteggere la qualità delle forniture e delle risorse di acqua potabile.

Azione internazionale delle agenzie idriche per promuovere l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari.

Tuttavia :

In questo commento generale, tuttavia, il Comitato non ha specificato che il diritto ai servizi igienici è un diritto autonomo.

La Corte internazionale di giustizia ha a sua volta ripreso questa idea di "comunità di interessi" nella propria giurisprudenza (caso del Canale di Corfù (Regno Unito contro Albania) del 9 aprile 1949), suggerendo che l'emergere di una certa forma di solidarietà interstatale che limita la sovranità sulle risorse idriche faciliterebbe l'accesso alle stesse per le persone.

Tuttavia, uno studio casistico di queste sentenze mostra che la CIG non concede alcuna reale autonomia al diritto all'acqua. Si limita a metterlo in relazione con il diritto umano all'ambiente e con l'universalità dei diritti umani.

Facendo semplicemente riferimento ai bisogni umani, questi testi non creano alcun obbligo per gli Stati firmatari, né alcun diritto soggettivo per gli individui (articoli 10§1 e 2 della cosiddetta Convenzione di New York sull'uso dei corsi d'acqua internazionali).

Il lancio nel marzo 2017 del Decennio internazionale per l'azione sull'acqua e lo sviluppo sostenibile 2018-2028 aiuterà la comunità internazionale a progredire verso il raggiungimento dell'accesso all'acqua per tutti.

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Diritto autonomo o diritto legato ad altri diritti fondamentali?

***

La questione cruciale che emerge da questa serie di testi è se il diritto internazionale di accesso all'acqua sia un diritto autonomo che non ha bisogno di essere collegato ad altri diritti umani per essere riconosciuto.

Il fatto di renderlo un diritto autonomo avrebbe un impatto sull'applicazione pratica di questo diritto umano?

Perché se ci poniamo la domanda se il a destra l’accesso internazionale all’acqua esiste, non si tratta solo di rispondere alla domanda se i testi lo inquadrano e affermano questo diritto, si tratta soprattutto di sapere se questo diritto internazionale di accesso all’acqua potrà essere applicato in modo efficace e concreto nel mondo mondo.

 

B. Per un'applicazione concreta di un diritto autonomo

Programma d'azione, obiettivi....

Ma un obiettivo non ha valore se non lo si mantiene.

La coesistenza e l'interdipendenza dei diritti umani che ha permesso l'emergere di un diritto umano di accesso all'acqua esclude il riconoscimento di un diritto internazionale autonomo di accesso all'acqua?

L'emergere di un diritto internazionale di accesso all'acqua dipende dall'applicazione concreta ed effettiva di questo diritto da parte di ogni Stato, nel quadro di una governance democratica.

DOMANDE :

Riferimento alla parte I A) 4° :

L'accesso all'acqua è un diritto umano soggetto alle forze del mercato?

Il diritto internazionale all'acqua non influirà sugli interessi del mercato dell'acqua?

Questa sottomissione alla legge del mercato compromette necessariamente l'applicazione concreta del diritto internazionale di accesso all'acqua?

E se l'esigenza del diritto di accesso all'acqua, che si basa sul diritto alla vita, sul diritto alla dignità umana e sul divieto di trattamenti inumani e degradanti, potesse essere conciliata con la legge del mercato?

L'acqua deve rimanere fuori dalla logica del mercato?

In altre parole, cosa succederebbe se fosse possibile conciliare interessi economici e non economici?

 

Misure concrete:

L'obbligo di rispettare il diritto all'acqua implica che gli Stati non debbano interferire con il godimento del diritto all'acqua: obbligo negativo.

Ad esempio, agli Stati è vietato interrompere il servizio idrico, distribuire acqua non sicura o aumentare in modo sproporzionato o discriminatorio il prezzo dell'acqua gestita pubblicamente: obblighi sia positivi che negativi.

Obblighi positivi :

L'obbligo di proteggere il diritto all'acqua implica che gli Stati devono impedire a terzi più potenti, come le imprese transnazionali, di interferire con il diritto all'acqua.

Ad esempio, gli Stati dovranno monitorare la qualità dell'acqua, proteggere i più vulnerabili dall'inquinamento idrico causato dall'industria o dall'aumento del prezzo dell'acqua distribuita da una società privata.

L'obbligo di soddisfare il diritto all'acqua richiede che gli Stati adottino misure positive per facilitare il diritto all'acqua della loro popolazione e per fornire acqua, in particolare nei periodi di siccità.

Divieto di discriminazione :

L'obbligo di garantire che il diritto all'acqua sia goduto senza discriminazioni e in modo paritario tra uomini e donne implica che gli Stati debbano combattere le discriminazioni de jure e de facto nell'accesso all'acqua.

Ad esempio, gli Stati dovrebbero mettere in atto politiche per garantire parità di accesso all'acqua a donne e bambini discriminati, persone che vivono in aree rurali remote, rifugiati, richiedenti asilo, ecc.

Obblighi territoriali :

Il diritto all'acqua, come altri diritti umani, implica anche obblighi extraterritoriali per gli Stati. Per il Comitato per i diritti economici, sociali e culturali, gli Stati devono rispettare il godimento del diritto all'acqua in altri Paesi e devono prendere provvedimenti per impedire che i propri cittadini o le imprese sotto la loro giurisdizione violino il diritto all'acqua degli individui.

LA CONCILIAZIONE È POSSIBILE SOLO SE L'ACQUA RIMANE UN BENE COMUNE O PUBBLICO?

L'impossibilità di rendere l'acqua un bene privato

E se all'acqua venisse riconosciuto uno status privato? In altre parole, cosa succede se l'acqua rimane nelle mani di attori privati? Il diritto internazionale all'acqua può essere attuato in modo concreto ed efficace?

Si passerebbe dall'acqua come res nullius (cosa senza padrone) alla proprietà privata, oggetto di appropriazione.

Se così fosse, il diritto internazionale di accesso all'acqua non potrà mai essere realizzato nella pratica.

Rimarrà allo stadio di riconoscimento e inclusione nei testi.

La mercificazione di questo bene comune deve essere combattuta.

Domanda già sollevata:

OMC e NAFTA: se la gestione delle risorse idriche debba essere inclusa nei meccanismi di governance economica internazionale, come l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e l'Accordo nordamericano di libero scambio (NAFTA).

Per alcuni, questa inclusione potrebbe contribuire a una gestione razionale e sostenibile dell'acqua; per altri, l'idea di sottoporre l'acqua ad accordi commerciali equivarrebbe a vendere questa risorsa a società private e a renderla oggetto di competizione, a scapito degli Stati e delle loro popolazioni.

Esempio di possibile deriva: "Guerra dell'acqua nel Tarn": Danone, proprietaria del marchio di acqua Slaveta, vuole trivellare l'acqua del sottosuolo: i contadini temono di essere privati della loro fonte

La fabbrica ha il diritto di attingere alle acque sotterranee?

Perché le aziende private possono sfruttare quest'acqua? Questo non è in contrasto con lo status dell'acqua come bene comune o pubblico?

Perché lo Stato permette la privatizzazione dell'acqua pubblica?

Alcune risposte

- La gestione dell'acqua deve essere privatizzata, non la risorsa idrica

Tuttavia :

Nonostante il riconoscimento del valore economico dell'acqua, la pratica dimostra che l'aspetto economico di questa risorsa naturale non tende a prevalere sulle sue dimensioni sociali, ambientali e culturali.

Inoltre, nel caso del trasferimento di acqua su larga scala di cui sopra, gli Stati sono piuttosto riluttanti a considerare l'acqua come un bene a cui attribuire un prezzo.

L'ACCESSO ALL'ACQUA DEVE DIVENTARE UN OBBLIGO POSITIVO DELLO STATO: EFFICIENZA ECONOMICA ED ETICA DEVONO ESSERE CONCILIATE

Si riferisce alla risoluzione delle Nazioni Unite del 2010:

"Invita gli Stati e le organizzazioni internazionali a fornire risorse finanziarie, sviluppo di capacità e trasferimento di tecnologia, attraverso l'assistenza e la cooperazione internazionale, in particolare ai Paesi in via di sviluppo, al fine di intensificare gli sforzi per fornire acqua potabile sicura e servizi igienico-sanitari che siano accessibili ed economici per tutti".

- La necessità di un diritto all'acqua: stiamo passando dalla libertà di accesso all'acqua a un diritto all'acqua rivendicato dai cittadini.

Articolo 210-1 del Codice dell'Ambiente: non è stata approvata alcuna proposta di legge per l'effettiva attuazione del diritto all'acqua.

Libertà di accesso ai servizi di fornitura e diritto di rivendicazione perché, essendo i sistemi di gestione e fornitura gestiti da aziende private, la popolazione deve poterne beneficiare, senza limiti o discriminazioni: siamo quindi a cavallo tra una libertà e un diritto di rivendicazione.

La legge crea molteplici obblighi per le autorità pubbliche di implementare un sistema legale per proteggere le risorse idriche.

Sono inoltre obbligati a intervenire per facilitare l'accesso all'acqua sicura e alle zone rurali non possono privare gli utenti di questa fonte d'acqua, necessaria in molti Paesi.

Servizio idrico pubblico universale: qualunque sia la forma di gestione del servizio idrico (servizio pubblico, locazione, concessione) e il ruolo delle imprese private in questo servizio, le autorità pubbliche sono tenute a esercitare il controllo sul servizio idrico e a stabilire gli obblighi derivanti da questo servizio pubblico: applicazione concreta del diritto di accesso all'acqua.

Dovrebbero considerare la qualità dell'acqua, i livelli igienico-sanitari, la continuità del servizio, la gestione delle carenze, il contenuto delle specifiche, i prezzi, la partecipazione degli utenti e il finanziamento delle opere, l'estensione e la riabilitazione. Possono inoltre svolgere un ruolo utile nell'informare gli utenti e sviluppare la loro volontà di non sprecare l'acqua.

Alcuni esempi di obblighi statali:
- migliorare la disponibilità di acqua potabile di qualità
- protezione dei pozzi e delle sorgenti di acqua potabile; - protezione dei bacini di raccolta della rete;
- prevenzione dell'esaurimento delle risorse di acqua potabile ;

- protezione della qualità microbiologica e chimica dell'acqua fornita; - miglioramento della continuità del servizio;
- estensione delle reti di distribuzione e fognarie ;
- installazione di punti d'acqua pubblici, pozzi e fontane pubbliche, luoghi di lavaggio pubblici e aree igienico-sanitarie libere
- rubinetti a chiusura automatica nei luoghi pubblici; bagni/docce
- sistemi individuali di approvvigionamento idrico, depurazione dell'acqua, riutilizzo e riciclaggio dell'acqua;
- distribuzione dell'acqua in singoli serbatoi e altri metodi intermedi ;
- promuovere misure a basso costo per rendere l'acqua più sicura;
- la creazione e l'implementazione di nuove tecnologie di approvvigionamento e sanificazione adattate ai Paesi in via di sviluppo;
- raccolta e utilizzo dell'acqua piovana ;
- l'uso di sistemi igienici individuali o di gruppo; - l'approvvigionamento di emergenza e l'aiuto reciproco in caso di carenza o disastro;
- cibo di emergenza in caso di bollette non pagate a causa della povertà;
- Riduzione delle perdite e degli sprechi d'acqua
- monitoraggio, manutenzione e riparazione delle reti, riduzione delle perdite; - controllo degli allacciamenti
- limitatore di flusso per evitare interruzioni.
- riparazione delle perdite degli impianti sanitari, soprattutto nelle case popolari;
- installazione di dispositivi e apparecchi a risparmio idrico che consumano meno acqua;
- l'informazione dei consumatori, la consapevolezza dello spreco e della spesa per l'acqua.
- una migliore gestione tecnica ed economica delle reti (lotta alle perdite) ;

- Vietare i prezzi eccessivi dell'acqua: etica, uguaglianza, una risorsa vitale

 

SISTEMI DI GESTIONE IDRICA E IGIENICO-SANITARIA PUBBLICI O PRIVATI

- Questo è in conflitto con il diritto internazionale di accesso all'acqua? NO, se gli Stati gestiscono la risorsa idrica per consentire l'accesso a tutti.

La gestione dell'acqua è un servizio pubblico: servizio igienico-sanitario pubblico

- Il diritto di accesso all'acqua diventa quindi un diritto contrattualizzato, ma questo è antitetico al diritto di accesso all'acqua come diritto umano?

 

 

Conferenza sui diritti dell'acqua zakine

CONCLUSIONE

Il diritto internazionale di accesso all'acqua come diritto umano non dipende forse dal diritto internazionale dell'acqua per un migliore coordinamento dei territori idrici transfrontalieri?

Anche se gli Stati stessi o gli Stati nella gestione interna delle loro acque ne fanno un servizio o un oggetto di mercificazione, è necessario mettere in atto soluzioni etiche ed efficaci per consentire un accesso concreto all'acqua e rendere questo diritto umano internazionale un diritto effettivo che rientra nella categoria dei diritti umani inderogabili, con in testa il diritto alla dignità umana.

Obbligo di cooperazione internazionale tra Stati
Dovere di solidarietà internazionale tra gli Stati

Gli interessi economici e non economici non devono essere conciliati a scapito dell'accesso all'acqua a vantaggio degli interessi industriali.
Tuttavia, dato il cambiamento climatico e l'incombente scarsità d'acqua, gli industriali non approfitteranno di questo problema per trasformare l'acqua in una merce, soggetta a speculazione, aggravando così la crisi idrica?

Il diritto internazionale sull'accesso all'acqua sarà mai applicato nella pratica?

4.8/5 - (604 voti)
Laurent Paule
Laurent Paule
1726989674
Ho fissato un appuntamento con il Maître Zakine per una consulenza di 1 ora nel suo studio. Avevo bisogno di chiarimenti in merito ad una controversia con il mio fiduciario. Puntuale e cortese, il Maître Zakine ha preso in considerazione il mio problema e si è rivelato molto professionale fornendomi ottimi consigli. Inizialmente pensavo che avremmo trattato la questione in mezz'ora; ma finalmente l'ora è passata velocemente. Da consigliare senza riserve.
Tommaso Liebig
Tommaso Liebig
1726067882
Video Kosultation wie sie sein sollte - sehr einfaches Buchungssystem, Zahlung mit Paypal, Erinnerung per Email, technische Abwicklung sehr gut, gute Verständigung. Inhaltlich also sehr zielführend. Die Beratung erfolgte auf Englisch, was in Frankreich keine Selbstverständlichkeit ist, hier aber exzellent funktioniert hat. Ist roundum zu empfehlen, insbesondere für eine erste Kontaktaufnahme und Eingangsberatung. Ich werde es wieder nutzen.
Bastiano TOURBEAUX
Bastiano TOURBEAUX
1725364856
Maître Zakine è molto professionale Raccomando questa persona per aiutarti con i tuoi ricorsi legali.
Paolo Costa
Paolo Costa
1719309338
Servizio efficiente, comunicazione veloce e concreta. Professionista serio, gentile e disponibile. Esperienza molto positiva!!
Charlie B.
Charlie B.
1719239503
Maître Zakine ha una perfetta padronanza degli aspetti dei contratti CCMI e VEFA. Ha saputo rispondere alle mie domande in modo inequivocabile. 👍
Emanuele Baudino
Emanuele Baudino
1716616685
La Maître Céline Zakine è stata molto efficiente, i suoi saggi consigli mi sono stati molto utili e la ringrazio per il suo gentile supporto, la sua empatia e la sua professionalità.
Cirillo Soulier
Cirillo Soulier
1714465799
Un ottimo avvocato dà i migliori consigli in ogni situazione! Oltretutto possiamo dire che è un avvocato combattivo! Grazie per avermi supportato durante la mia controversia!
MARI CEANI
MARI CEANI
1711529461
Molto professionale, competente e reattivo
Samia B
Samia B
1710354426
Avvocato davvero disponibile che si prenderà il tempo per spiegare tutto nei dettagli. Non farà pagare cifre inutili. Lo consiglia per qualsiasi problema tu possa avere con i tuoi inquilini. Grazie!
Joe Nookye
Joe Nookye
1709236133
Ho contattato Me Zakine per una questione difficile. Sono soddisfatto di aver beneficiato dei suoi servizi. Consiglio vivamente questo consiglio
Wenchao Zhao
Wenchao Zhao
1708007222
molto professionale!
Sofia Ouahbi
Sofia Ouahbi
1702991281
Il Maestro Zakine ascolta e dà buoni consigli, lo consiglio
Tra 2 Genepi (entre2genepi)
Tra 2 Genepi (entre2genepi)
1702980039
Avvocato combattivo! Ci ha aiutato molto con il nostro problema su Worthy Baths. Consigliamo 100%
Nino Abeade
Nino Abeade
1702798085
Grazie per il tuo intervento GDPR a Parigi! Avvocato combattivo, lo consiglio
Laurent Praud
Laurent Praud
1702630613
Grazie ancora Maestro per la tua reattività ed efficienza. Ho avuto a che fare con questo avvocato nel contesto di un caso parigino. L'avvocato ha seguito perfettamente la pratica e l'esito è stato a nostro favore. Auguri
Oro “Oro Pa” Pa
Oro “Oro Pa” Pa
1702549050
Grazie al Maestro Zakine per il suo intervento a Metz.
antonino debono
antonino debono
1702037244
Ha saputo aiutarci nei nostri sforzi e ha capito subito il nostro problema. Molto competente e caloroso. Consiglio vivamente.
Alain Carrere
Alain Carrere
1701703680
La signora ZAKINE è di impeccabile professionalità, un avvocato che ti ascolta, ti guida e ti supporta durante tutto il caso. Grazie per essere venuto a Tolosa.
Guglielmo Bianchi
Guglielmo Bianchi
1700665199
Confermo la grande professionalità del Maître ZAKINE, che ha saputo ascoltare il mio problema ed indirizzarmi velocemente verso azioni precise ed efficaci.
Gilles Fraysse
Gilles Fraysse
1698147527
Ottimo contatto e ottimo coinvolgimento da parte di Maître Zakine, anche durante la prima videoconferenza di consulenza. Lo raccomando vivamente!
×
js_loader