Avvocato in comproprietà a Parigi

La rénovation d’un bien immobilier est souvent l’occasion de redonner vie à un espace, d’améliorer son confort ou sa valeur. Toutefois, le processus peut parfois être entravé par des malfaçons. Ces désordres, loin d’être de simples désagréments, peuvent engendrer des conflits importants entre le maître d’ouvrage et le maître d’œuvre. À travers cet article, nous aborderons cinq points juridiques cruciaux à considérer lorsqu’on est confronté à des malfaçons, à l’instar d’un avocat docteur en droit de la construction.

1. Individuazione e riconoscimento giuridico dei difetti di lavorazione

Per cattiva lavorazione, nel settore edile, si intende qualsiasi difetto, difetto o non conformità che si manifesti dopo l'esecuzione del lavoro. Il suo riconoscimento legale è il punto di partenza di qualsiasi processo di gestione.

ha. La natura del disordine

Pour qu’un défaut soit qualifié de malfaçon, il faut qu’il :

  • È contrario alle disposizioni contrattuali.
  • Rende l'opera inadatta allo scopo previsto.
  • Rappresenta un potenziale pericolo per gli occupanti.

B. L'importanza della documentazione

È essenziale documentare i difetti con foto, testimonianze e, idealmente, con una relazione dell'ufficiale giudiziario. Ciò fornisce una base tangibile durante le negoziazioni o eventuali contenziosi.

2. La garanzia decennale e le altre garanzie

La legge francese prevede diverse garanzie per tutelare il titolare del progetto contro la cattiva esecuzione.

ha. La garanzia decennale

Elencato nell'articolo 1792 del Codice Civile, copre i danni che compromettono la solidità dell'opera o la rendono inidonea allo scopo previsto per un periodo di dieci anni dal ricevimento dell'opera.

B. La garanzia di due anni

Chiamata anche garanzia di buon funzionamento, riguarda le apparecchiature che possono essere dissociate dal lavoro. Offre copertura per due anni dal ricevimento dell'opera.

contro La garanzia di un completamento perfetto

Valido per un anno dal ricevimento dell'opera, obbliga l'appaltatore a riparare tutti i difetti denunciati dal titolare del progetto, evidenti o rivelati successivamente.

3. La messa in mora: primo passo verso la risoluzione

Prima di ogni azione legale, la diffida serve a denunciare ufficialmente alla società i vizi riscontrati.

ha. Il contenuto della diffida

Deve includere:

  • Una descrizione dettagliata dei difetti.
  • Le basi giuridiche su cui fa affidamento il titolare del progetto.
  • Un periodo di tempo ragionevole concesso alla società per porre rimedio ai difetti.

B. Gli effetti della messa in mora

La messa in mora spesso consente di risolvere la situazione in via amichevole. Si tratta però anche del primo passo ufficiale prima di possibili contenziosi.

4. Perizia giudiziaria: accertamento e quantificazione del danno

Spesso è necessaria una perizia per determinare l'origine, la natura e l'entità dei difetti, nonché per quantificare il danno.

ha. Nomina dell'esperto

Il perito è generalmente nominato dal giudice, salvo accordo amichevole tra le parti per una perizia privata.

B. L'ambito di competenza

La perizia giudiziaria ha un forte valore probatorio. È fondamentale determinare le responsabilità e valutare eventuali risarcimenti.

5. Procedura giudiziaria: l'ultima risorsa

Se le trattative falliscono, la controversia può essere portata in tribunale.

ha. La scelta della giurisdizione

A seconda della natura del contratto e dell'entità della controversia, il proprietario del progetto può adire il tribunale locale o il tribunale giudiziario.

B. Rappresentanza da parte di un avvocato

L’assistance d’un avocat est indispensable. Il assure la défense des intérêts du maître d’ouvrage, présente les arguments juridiques, et pilote la stratégie judiciaire.

contro Possibili esiti della controversia

Una sentenza può ordinare la riparazione dei difetti, un risarcimento al proprietario del progetto o addirittura la risoluzione del contratto. È anche possibile che il giudice respinga le richieste se ritenute infondate.

Conclusione

La gestione dei difetti in un cantiere di ristrutturazione richiede un approccio rigoroso e strutturato. La conoscenza dei meccanismi giuridici, la documentazione dei disturbi e l'assistenza di un avvocato specializzato sono essenziali per difendere efficacemente i propri diritti e ottenere un risarcimento.

L'Avvocato deve presentarsi come interlocutore disponibile e rispondere alle domande del cliente durante tutta la trattazione della pratica. L'azienda opera nella regione delle Alpi Marittime (Antibes, Cannes Grasse, Nizza) ma anche in tutta la Francia (Bordeaux, Lione, Marsiglia, Parigi, regione parigina, Strasburgo, Nantes, Nancy, PerpignanTolosa, Bezons, Villepinte, Pontoise, Rennes).

Segnalibro questa pagina!
Informazioni su Cécile Zakine

Avvocato ad Antibes, iscritto al foro di Grasse. Interviene in tutta la Francia. Diritto del lavoro, Contenzioso sul lavoro. Contenzioso immobiliare e diritto di comproprietà. Problemi di costruzione (VEFA,..)Risposta rapida, motivata e impegnata. Non esitate a contattare l'avvocato di Antibes: Maître Zakine. o a prendere un appuntamento online per una consultazione.
Possibile consultazione 45€/ 30 min per telefono per una prima consultazione